La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma apre i battenti con programma che, come ogni anno, ha l’ambizione di venire incontro alle necessità artistiche e culturali di un pubblico esigente, di scandire quotidianamente le tappe verso un mondo così complesso ed affascinante, carico di storia ed aneddoti, come quello del melodramma, che ha nell’Italia e soprattutto nel Teatro dell’Opera di Roma, la sua patria d’elezione.

Un cartellone audace che coniuga tradizione e rilettura contemporanea dei classici come il Moise et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge di Gioacchino Rossini, inserito come spettacolo inaugurale della stagione 2010-2011; l’opera in quattro atti da un libretto di Luigi Balocchi e Etienne de Jouy, con la direzione dell’orchestra del Maestro Riccardo Muti, ripercorre i punti chiave dell’esodo del popolo ebraico capeggiato dal Mosé dall’Egitto alla terra promessa, in un crescendo di autentica trepidazione per le sorti tragiche e le arcaiche tribolazioni di una civiltà alla perenne ricerca di uno spazio vitale attraverso il quale ridefinire la propria identità umana e culturale.

Dalla prima rappresentazione del Mosé al Teatro dell’Opera si passa alla serata Roland Petit, interamente dedicata alla grande stagione del balletto francese del dopoguerra, di cui Petit è l’essenza indiscussa.
Una dedica che si snoda attraverso la presentazione di due opere che distano tra loro ben venticinque anni, l’allestimento della Carmen di Bizet del 1949 a Londra, che lo rese famoso assieme alla sua star Zizi Jeanmaire, e L’Arlésienne del 1974, in cui la struggente nostalgia per un amore appassionato che conduce alla tragica ineluttabilità della morte, si intreccia con la delicatezza autentica e vivace con cui le psicologie rappresentative dei personaggi vengono alla luce e portati alla ribalta.

A spezzare il ritmo classico del cartellone, ci pensa A view from the bridge (uno sguardo dal ponte), opera in due atti dal libretto di Arnold Weinstein e Arthur Miller, tratta dall’omonima pièce teatrale del 1955, musicata da Willian Bolcon con la direzione di Bruno Bartoletti e l’allestimento della Lyric Opera of Chicago. Una prima rappresentazione europea che tenta l’operazione inedita di articolare musicalmente un testo drammatico di Miller, già a suo modo musicato dal fluire dialettico dell’intricata trama e dalla sonorità gestuale dei suoi protagonisti.

Come in un’altalena delle emozioni e delle caratterizzazioni estetiche, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti con la direzione di Bruno Campanella e la regia di Ruggero Capuccio e il Lago dei Cigni di Cajkovskij, con le coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov, sotto la direzione di Andrey Anikhanov, rappresentano proprio la cifra narrativa del Teatro dell’Opera nell’intessere la ricerca di un linguaggio radicato nelle contraddizioni contemporanee con l’ambizione classica dei canoni – che hanno reso celebri la danza e il melodramma nel mondo, e cioè la favola e l’emozione.

Il genio musicale del Nabucco di Verdi, la celebrazione della lotta contro l’oppressione straniera, la direzione attenta alla tradizione del Maestro Muti, connessa alla magia inesauribile del Ratto dal Serraglio di Mozart – diretta da Gabriele Ferro per la regia di Graham Vick – fanno da contraltare alle affascinanti coreografie del corpo di ballo del Teatro dell’Opera messe in scena da Virgilio Sieni, Shen Wei e Lindsay Kemp al Teatro Nazionale, all’audace riduzione coreografica del Don Chisciotte diretta da Paola Jonis e curata da Ofelia Gonzalez e Pablo Moret su musica di Ludwig Minkus.

Parallelamente le monografie dedicate a tre insuperabili coreografi capaci di sperimentazioni avvolgenti e dinamiche come Maurice Bejart con Gaite Parisienne, George Balanchine con Pas de Deux e Jerome Robbins con In the night, col sottofondo musicale dei notturni di Chopin, fanno da contrappeso creativo alla purezza lirica della lotta dei comuni del lombardo-veneto contro l’invasione del Barbarossa de La battaglia di Legnano di Verdi, tratto da La tragedie de La bataille de Toulouse di Francois- Joseph Méri, diretta da Pinchas Steinberg.

Accanto al saggio degli allievi della scuola di danza e alla promozione delle sue attività all’estero, come ad esempio l’allestimento del Nabucco verdiano al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, il programma del Teatro dell’Opera è impreziosito da un’intensa stagione da camera domenicale – dal concerto pasquale nel Duomo di Orvieto diretto dal Maestro Jesus Lopez Cobos e da quello in Senato per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.

Lo sforzo per allestire il concerto offerto dalla Presidenza della Repubblica per il quinto anniversario del pontificato di Papa Benedetto XVI, e la tournée del corpo di ballo in giro per la provincia italiana, risulta evidente nel sigillo che il Teatro dell’Opera pone alla sua straordinaria stagione lirica portando in scena l’incantesimo senza tempo di La Bohème di Giacomo Puccini e, in seguito, il pathos romantico e crepuscolare dell’Elettra di Sofocle musicata da Richard Strauss e diretta da Fabio Lusi.

Un cartellone che culmina col balletto in tre atti di La Bayadére di M. Petipa con la musica di Ludwig Minku, orchestrazione di John Lanchbery e le coreografie di Natalia Makarova.

Insomma, più che mai, in tempi così difficili e complessi per il teatro, la cultura e soprattutto la danza e la lirica, il Teatro dell’Opera di Roma si propone come il luogo privilegiato in cui è ancora possibile, oltre che auspicabile, tornare a respirare il profumo del buon vecchio palcoscenico, promuovere uno spazio di fruizione e di discussione narrativa ed estetica aperta a tutti, nel ritornare ad essere protagonisti di un gioco impercettibile che oscilla sempre tra realtà ed immaginazione.

Teatro dell’Opera di Roma
Piazza Beniamino Gigli 7
Info: 06/481601
ufficio biglietteria@operaroma.it

MOISE ET PHARAON
ou Le Passage de la Mer Rouge
Opéra in quattro atti
Libretto di Luigi Balocchi e Étienne de Jouy
Musica di Gioachino Rossini
Giovedì 2 dicembre, ore 19.00 (turno A)
Domenica 5 dicembre, ore 16.30 (turno E)
Martedì 7 dicembre, ore 19.00 (turno B)
Giovedì 9 dicembre, ore 19.00 (turno C)
Sabato 11 dicembre, ore 18.00 (turno D)
Domenica 12 dicembre, ore 16.30 (fuori abb.)

Serata Roland Petit
L’Arlésienne
Carmen
Mercoledì 22 dicembre, ore 20,30
Giovedì 23 dicembre, ore 20,30
Venerdì 24 dicembre, ore 11.00
Martedì 28 dicembre, ore 20,30
Mercoledì 29 dicembre, ore 20,30
Giovedì 30 dicembre, ore 20,30

A View from the Bridge
Uno sguardo dal ponte
Opera in due atti
Libretto di Arnold Weinstein e Arthur Miller
dalla commedia di Arthur Miller
Musica di William Bolcom
Martedì 18 gennaio, ore 20,30 (turno A)
Giovedì 20 gennaio, ore 20,30 (turno B)
Sabato 22 gennaio, ore 18,00 (turno D)
Domenica 23 gennaio, ore 16,30 (turno E)
Martedì 26 gennaio, ore 20,30 (turno C)

L’elisir d’amore
Melodramma giocoso in due atti
Libretto di Felice Romani
Musica di Gaetano Donizetti
Venerdì 4 febbraio, ore 20,30 (turno A)
Domenica 6 febbraio, ore 16,30 (turno E)
Sabato 12 febbraio, ore 18,00 (turno D)
Martedì 15 febbraio, ore 20,30 (turno B)
Giovedì 17 febbraio, ore 20,30 (turno C)
Venerdì 18 febbraio, ore 20,30 (fuori abb

Il lago dei cigni
Balletto in quattro atti
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Giovedì 10 febbraio, ore 20,30 (turno A)
Venerdì 11 febbraio, ore 20,30 (turno B)
Domenica 13 febbraio, ore 16,30 (turno E)
Mercoledì 16 febbraio, ore 20,30 (turno C)
Sabato 19 febbraio, ore 18,00 (turno D)
Domenica 20 febbraio, ore 16,30 (fuori abb.)

Nabucco
Dramma lirico in quattro atti
Libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi
Sabato 12 marzo, ore 20,30 (turno A)
Martedì 15 marzo, ore 20,30 (turno B)
Giovedì 17 marzo, ore 20,30 (fuori abb.)
Sabato 19 marzo, ore 18,00 (turno D)
Domenica 20 marzo, ore 16,30 (turno E)
Martedì 22 marzo, ore 20,30 (turno C)
Giovedì 24 marzo, ore 20,30 (fuori abb.)

Danza contemporanea
Tre creazioni per il Corpo di Ballo
Martedì 29 marzo, ore 20,30
Mercoledì 30 marzo, ore 20,30
Giovedì 31 marzo, ore 20,30
Venerdì 1 aprile, ore 20,30
Sabato 2 aprile, ore 18,00
Domenica 3 aprile, ore 17,00

Die Entführung aus dem Serail
Il ratto dal serraglio
Deutsches Singspiel in tre atti K384
Libretto Christoph Friedrich Bretzner
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Martedì 12 aprile, ore 20,30 (turno A)
Giovedì 14 aprile, ore 20,30 (turno B)
Sabato 16 aprile, ore 18,00 (turno D)
Domenica 17 aprile, ore 17,00 (turno E)
Martedì 19 aprile, ore 20,30 (turno C

Spettacolo degli Allievi della Scuola di Danza
diretta da Paola Jorio
Riduzione coreografica dal Don Chisciotte
Curata da Ofelia Gonzalez e Pablo Moret
Musica di Ludwig Minkus
Martedì 12 aprile, ore 11,00 (scuole)
Mercoledì 13 aprile, ore 11,00 (scuole)
Giovedì 14 aprile, ore 11,00 (scuole)
Venerdì 15 aprile, ore 11,00 (scuole)
Sabato 16 aprile, ore 18,00
Domenica 17 aprile, ore 17,00
Martedì 19 aprile, ore 11,00 (scuole)
Mercoledì 20 aprile, ore 11,00 (scuole)

Béjart, Balanchine, Robbins
Gaîté parisienne
Musica di Jacques Offenbach
Tchaikovsky Pas de Deux
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
In the night
Musica di Frédéric Chopin
Martedì 3 maggio, ore 20,30
Mercoledì 4 maggio, ore 20,30
Venerdì 6 maggio, ore 17,00
Sabato 7 maggio, ore 18,00
Domenica 8 maggio, ore 17,00

La battaglia di Legnano
Tragedia lirica in quattro atti
Libretto Salvatore Cammarano
tratto dalla tragedia La bataille de Toulouse (1828) di François-Joseph Méri
Musica di Giuseppe Verdi

Martedì 24 maggio, ore 20,30 (turno A)
Giovedì 26 maggio, ore 20,30 (turno B)
Sabato 28 maggio, ore 18,00 (turno D)
Domenica 29 maggio, ore 17,00 (turno E)
Martedì 31 maggio, ore 20,30 (turno C)

La Bohème
Opera in quattro atti
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Musica di Giacomo Puccini
Giovedì 16 giugno, ore 20,30 (turno A)
Venerdì 17 giugno, ore 20,30 (fuori abb.)
Sabato 18 giugno, ore 18,00 (turno D)
Domenica 19 giugno, ore 17,00 (fuori abb.)
Martedì 21 giugno, ore 20,30 (turno B)
Mercoledì 22 giugno, ore 20,30 (fuori abb.)
Giovedì 23 giugno, ore 20,30 (turno C)
Venerdì 24 giugno, ore 20,30 (fuori abb.)
Sabato 25 giugno, ore 18,00 (fuori abb.)
Domenica 26 giugno, ore 17,00 (turno E)

Elektra
Tragedia in un atto
Libretto di Hugo von Hofmannsthal
Basata sulla tragedia di Sofocle
Musica di Richard Strauss
Venerdì 30 settembre, ore 20,30 (turno A)
Domenica 2 ottobre, ore 17,00 (turno E)
Martedì 4 ottobre, ore 20,30 (turno B)
Giovedì 6 ottobre, ore 20,30 (turno C)
Sabato 8 ottobre, ore 18,00 (turno D)

La Bayadère
Balletto in tre atti
Musica di Ludwig Minkus
Mercoledì 19 ottobre, ore 20,30 (turno A)
Giovedì 20 ottobre, ore 20,30 (turno B)
Venerdì 21 ottobre, ore 17,00 (fuori abb.)
Sabato 22 ottobre, ore 18,00 (turno D)
Domenica 23 ottobre, ore 17,00 (turno E)
Martedì 25 ottobre, ore 20,30 (turno C)
Mercoledì 26 ottobre, ore 17,00 (scuole)
Giovedì 27 ottobre, ore 17,00 (scuole)
Venerdì 28 ottobre, ore 20,30 (fuori abb.)
Sabato 29 ottobre, ore 18.00 (fuori abb.)
Domenica 30 ottobre, ore 17,00 (fuori abb.)

Teatro Nazionale
Concerti della Domenica

5 dicembre, ore 11,00
I fiati del Teatro dell’Opera
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart

12 dicembre, ore 11,0o
I solisti del Teatro dell’Opera
Musiche di Antonio Vivaldi

9 gennaio, ore 11,00
Coro del Teatro dell’Opera
Direttore Roberto Gabbiani
Musiche di Johannes Brahms

30 gennaio, ore 11,00
Pietro De Maria pianoforte
I solisti del Teatro dell’Opera
Musiche di Frédéric Chopin

6 febbraio, ore 11,00
Coro del Teatro dell’Opera
Direttore Roberto Gabbiani
Vittorio Bresciani e Francesco Nicolosi
duo pianistico
Musiche di Franz Liszt

6 marzo, ore 11,00
Yuri Bashmet viola
I solisti del Teatro dell’Opera
Musiche da definire

3 aprile, ore 11,00
Rudolf Buchbinder pianoforte
I solisti del Teatro dell’Opera
Musiche di Wofgang Amadeus Mozart

10 aprile, ore 11,00
Michele Campanella pianoforte
I solisti del Teatro dell’Opera
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven

8 maggio, ore 11,00
Gabriele Lavia voce recitante
Sandro De Palma pianoforte
Musiche di Richard Strauss

15 maggio, ore 11,00
I solisti del Teatro dell’Opera
Musiche di Antonio Vivaldi

22 maggio, ore 11,00
Alexandre Tharaud
I solisti del Teatro dell’Opera
Musiche di Claude Debussy, Maurice Ravel e Francis Poulenc

Tournèe Nazionali del Corpo di Ballo
Serata Roland Petit
L’Arlésienne
Carmen
Teatro Petruzzelli di Bari
Giovedì 6 gennaio
Venerdì 7 gennaio
Sabato 8 gennaio
Domenica 9 gennaio
Lunedì 10 gennaio

Messina
Venerdì 27 maggio
Sabato 28 maggio
Domenica 29 maggio