La giornata di sabato della manifestazione aretina, giunta alla sua quarta edizione, presenta lo spettacolo di Kepler-452, che tenta la fusione tra il testo culto di Anton Čechov e l’esperienza dolorosa di Annalisa e Giuliano Bianchi. Ma anche una...
Anche quest’anno si è svolta al Poggiolino, il cuore di Anghiari, la rassegna Tovaglia a Quadri: una cena-festa-spettacolo dove la comunità si ritrova e si confronta con un nuovo anno di problemi, malumori e domande.
Per il terzo anno assistiamo...
La serata di mercoledì 24 luglio a Kilowatt Festival si parla di impegno declinato dai giovani artisti: Blasioli, Fortuni, Luna Cenere. Con un’incursione nel folle mondo di Kulu Orr
Raccontare per preservare la memoria? Per continuare a chiedere giustizia? Per...
La nostra seconda serata a Kilowatt si apre con Garbuggino/Ventriglia per proseguire con il progetto made in France di Liz Santoro e concludersi con il circo in piazza Torre di Berta
Alle ore 18.00 a Palazzo delle Laudi va in...
La nostra permanenza a Kilowatt 2019 inizia nel migliore dei modi. Lunedì 22 luglio ci attendono una serie di spettacoli di qualità, fra cui spiccano Nella lingua e nella spada di e con Elena Bucci, e il tumulto creativo...
La terza giornata di Kilowatt si accende grazie all’energia di Shailesh Bahoran e Redouan Ait Chitt, in prima serata sul palco del Teatro alla Misericordia
Si sale sale sale, fra angusti cunicoli che conducono ai sentieri infiniti del cielo. Una...
Seconda giornata per il Festival diretto da Luca Ricci e Lucia Franchi, che respira l’atmosfera rinascimentale di Sansepolcro
Il mondo dei ricordi veri o presunti, personali o altrui, torna spesso quale tema portante nei lavori di Cuocolo-Bosetti. Anche in questo...
Sansepolcro torna al centro della scena teatrale contemporanea con il Festival diretto da Luca Ricci e Lucia Franchi
Nel pieno dell’estate toscana il 19 luglio scoccherà l’ora di Kilowatt che, quest’anno, dedicherà gran parte delle prime due giornate a Romeo...
Trasferta serale a Sansepolcro per la seconda giornata del Festival dello Spettatore, con una visita a CasermArcheologica e la visione dello spettacolo di Chiara Bersani, Gentle Unicorn
Sansepolcro, Palazzo Muglioni, importante dimora rinascimentale, costruita nel 1536, in origine residenza nobiliare...
Giornata di studi, giovedì 4 ottobre, al Festival dello Spettatore di Arezzo. Nella Sala Grande del Campus Universitario il Pionta ci si interroga sul tema La cultura è democratica?
Domanda densa e piena di insidie, quella in sommario, che meriterebbe...