Fino al 9 aprile, in scena al Teatro Quirino una delle commedie più irriverenti e sarcastiche del drammaturgo tedesco, una denuncia dello sfruttamento divenuta oggi classico letterario.
Quando Brecht scrisse Mr. Pùntila e il suo servo Matti era il 1940...
Va in scena al Teatro Quirino la felicissima trasposizione teatrale del film storico di Dino Risi, spaccato irriverente ma al contempo angosciante dell'Italia del boom economico.
Le ragioni che fanno del Sorpasso uno dei film più rappresentativi e significativi della...
Al Teatro Quirino Giuliana De Sio con Notturno di donna con ospiti riporta a Roma il dramma scritto da Annibale Ruccello, con la regia di Lamanna. Uno spettacolo sempre attuale che tocca le corde dell'emotività. In scena fino al...
Storie di Claudia svela la verità più grande: raccontare storie è il privilegio dei privilegi. E la versatilità della Gerini nel farlo stupisce e seduce su tutte le corde (letteralmente).
Periodo di grande fervore per il teatro al femminile....
In scena al Teatro Quirino, uno dei capolavori di Carlo Goldoni, riformatore del linguaggio teatrale e sempre attuale interprete del nostro mondo.
Nel corso della più nobile tradizione critica di epoca moderna, il destino dell'opera sterminata di Carlo Goldoni non...
Al Teatro Quirino di Roma è in scena Mi piaci perché sei così, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Gabriele Pignotta, con Vanessa Incontrada, Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari. Una storia moderna in cui l'amore ha (quasi) sempre...
A Roma lo scorso 21 ottobre hanno debuttato in contemporanea due versione de Il Mercante di Venezia provocando, tra gli altri, un interessante sdoppiamento del personaggio di Shylock, interpretato da Silvio Orlando al Teatro Argentina e da Giorgio Albertazzi...
7/12 ottobre
evento speciale
Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
Ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
Direzione artistica e musicale Mario Tronco. (fuori abbonamento)
21 ottobre / 9 novembre
IL MERCANTE DI VENEZIA
di William Shakespeare
regia Giancarlo Marinelli
con Giorgio Albertazzi
NUOVO ALLESTIMENTO
11/23...
Al Teatro Quirino, lo Zio Vanja di Čechov nella trasposizione drammaturgica del maestro del cinema Marco Bellocchio.
Anche in Anton Čechov , come in gran parte dei grandi romanzieri russi, troviamo un profondo senso di realtà espresso soprattutto nelle sue...
La locandiera torna a raccontarci con tinte comiche l'impossibile connubio tra amore e libertà.
Testo esemplare per comprendere la (reale o presunta) riforma goldoniana e