
Il Festival romano più atteso
Presentata alla stampa la nuova attesissima edizione del RomaEuropa Festival: proposta ricchissima e come sempre poliedrica.
Quando un Festival raggiunge la sua 29° edizione, è evidente che ormai si tratta di una realtà consolidata della scena culturale cittadina, radicata in trent’anni di eventi e spettacoli distribuiti sempre sapientemente in svariate location metropolitane. Il RomaEuropa Festival è una delle kermesse più importanti che ogni anno si svolgono nella capitale; si tratta di un Festival di tenore non solo italiano ma europeo, come attesta il nome della fondazione che si prodiga da tre decenni nella realizzazione dell’evento. Attraverso una serie di spettacoli teatrali, musicali, di danza, dove le modalità espressive classiche si contaminano coi linguaggi digitali e multimediali, il Festival invita grandi personalità e artisti stranieri accogliendoli a Roma, in teatri, sale da concerto, gallerie d’arte, focalizzando l’attenzione di mezzo mondo su Roma per un prolungato periodo di tempo.
Dato il livello che il RomaEuropa ha raggiunto nel corso degli anni, esso ha attratto l’attenzione delle istituzioni, sia locali che nazionali, ma anche delle realtà culturali più importanti del territorio, degli sponsor privati, accrescendo ulteriormente il suo valore e la qualità della sua proposta; nell’edizione del 2014, che ha come focus “Linfa Vitale” e che si svolgerà dal 24 settembre al 30 novembre, i vari settori (danza, teatro, circo, arte, musica e cultura digitale) sono tutti rappresentati da nomi di spicco della scena contemporanea. Alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, che hanno specificato come la forza della consolidata realtà del RomaEuropa abbia portato al rafforzamento della convinzione della necessità di stringere un patto ancora più stretto tra stato ed eventi organizzati da enti privati, si è svolta presso l’Opificio di Via dei Magazzini Generali la conferenza stampa, stracolma di giornalisti e professionisti del settore artistico ansiosi di conoscere la proposta di quest’anno attraverso la voce di Monique Veaute, Presidente della Fondazione RomaEuropa, e Fabrizio Grifasi, il Direttore.
Come già detto, un programma straordinario: 52 progetti, 118 giorni di spettacolo, 20 prime italiane e 5 prime assolute. L’articolazione e la complessità del programma, che invaderà Roma due mesi e che passerà per i maggiori teatri (come Argentina, Vascello, Brancaccio, Eliseo) e altri luoghi strategici del’arte contemporanea (La Pelanda e l’Opificio per citarne alcuni), non ci permettono di esporlo qui in maniera esaustiva; rimandiamo al sito del RomaEuropa, e facciamo giusto qualche cenno: la danza è ben rappresentata da artisti del calibro di Akram Khan e Israel Galvàn, per la musica si passa dallo sperimentalismo di Ben Frost alle Luci della centrale elettrica, per il teatro spiccano i nomi di Emma Dante e di Ricci/Forte. Questo è solo un barlume dello sconfinato programma, che prevede anche una certa attenzione alle realtà emergenti; un appuntamento che tutti aspettano con ansia, e che coincide con l’apertura della nuova stagione 2014/2015.
La conferenza stampa ha avuto luogo:
Opificio Telecom
via dei magazzini generali, 20/a – Roma
mercoledì 28 maggioRomaEuropa Festival ’14
Linfa Vitale
Danza, teatro, nuovo circo, arte, musica e digital life
dal 24 settembre al 30 novembre 2014DANZA E NUOVO CIRCO
SETTEMBRE:
26, 27, 28| Teatro Argentina
26 ore 21.00 | 27 ore 19.00 | 28 ore 17.00
Andrea BARACCO + BIANCOFANGO + Roberta ZANARDI e Luca BRINCHI HamletOTTOBRE:
9, 10, 11, 12 | Teatro Eliseo
9, 10, 11 ore 21.00 | 12 ore 17.00
RICCI/FORTE Darling10, 11 | Teatro Argentina
10 ore 21.00 | 11 ore 19.00
Angélica LIDDEL TandyNOVEMBRE:
Dal 4 al 23 | Teatro Orologio
Daniele TIMPANO + Elvira FROSINI Zombitudine12, 13, 14, 15, 16 | Teatro Eliseo
12, 13, 15, 15 ore 21.00 | 16 ore 17.00
Giorgio Barberio CORSETTI Gospodin15, 16 ore 21.00 | Teatro Vascello
ANAGOOR Virgilio BruciaDal 18 al 30 | Teatro Eliseo
ore 21.00 | 23, 30 ore 17.00
Emma DANTE Operetta Burlesca21, 22, 23 | Teatro La Pergola di FIRENZE
William Kentridge Ubu and the truth commissionTEATRO
SETTEMBRE:
24, 25, 26 ore 21.00 | Auditorium Conciliazione
Akram KHAN + Israel GALVAN Torobaka30, 1 Ottobre ore 21.00 | Teatro Argentina
Hofesh SHECHTER SunOTTOBRE:
4, 5 | Teatro Argentina
4 ore 19.00, 5 ore 17.00
Virgilio SIENI Dolce Vita18, 19 ore 21.00 | Teatro Eliseo
Frederick GRAVEL Usually Beauty Fails24, 25 ore 21.00 | Pelanda
Adrien M Claire B Hakanai29, 30, 31 ore 21.00 | Teatro Brancaccio
Dada MASILO CarmenNOVEMBRE:
1, 2, | Teatro Brancaccio
1 ore 21.00, 2 ore 17.00
Dada MASILO Carmen4 ore 18.00 | Opificio Romaeuropa
DNA_Appunti Coreografici4 ore 21.00 | Teatro Vascello
DNA_Sharon FRIDMAN Hasta Donde! + Caida Libre5 ore 19.00 | Teatro Piccolo Eliseo
DNA_Claudia CATARZI Sul punto/25 ore 21.00 | Teatro Piccolo Eliseo
DNA_Arno SCHUITEMAKER The fifteen project5 ore 21.00 | Teatro Piccolo Eliseo
DNA_Itamar SERUSSI Ferrum6 | Opificio Romaeuropa
DNA_Video Danza6 ore 21.00 | Teatro Vascello
DNA_Louise VANNESTE Black Milk7 ore 19.00 | Carrozzerie N.O.T
DNA_Laboratorio Chiara FRIGO/ Silvia GRIBAUDI7 ore 21.00 | Teatro Piccolo Eliseo
DNA_Manfredi PEREGO Improvisations Abstract View7 ore | Teatro Piccolo Eliseo
DNA_Daniele NINARELLO Rock Rose Wow8 ore 17.30 | Opificio Romaeuropa
DNA_Memory8 ore 19.00 | Pelanda
Virgiolio SIENI Bimbine8 ore 21.00 | Teatro Vascello
Giulio D’ANNA Oooooooooooo9 ore 17.00 | Pelanda
DNA_Memory_Noè SOULIER Mouvement on Mouvement9 ore 19.00 | Teatro Piccolo Eliseo
DNA_Memory_Raffella GIORDANO Fiordalisi9 ore 21.00 | Teatro Vascello
DNA_Jefta VAN DINTHER + Paolo GRANATO This is concrete20, 21, 22, 23 | Teatro Vascello
21, 22, 22 ore 21.00 | 23 ore 17.00
Stéphane RICORDEL + Olivier MEYROU Acrobates27, 28 29, 30 | Teatro Brancaccio
27, 28, 29 ore 21.00 |30 ore 17.00
Aurélien BORY Plexus