Tag: Carlo Rotondo
Da un documento del 1308, custodito presso l'Archivio di Stato di Milano, la vicenda di un frate milanese di Sant'Ambrogio che ospitava in convento la sua concubina, giocava a dadi, rubava tovaglie e formaggio e altro ancora.... una vicenda boccaccesca che offre l'occasione per un affresco inatteso della società...
Afghanistan. Il grande gioco: lo spettacolo in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano per la regia di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani. Intervista a Enzo Curcurù di Valeria Palumbo e Carlo Rotondo.
Reading a più voci, intervallato da improvvisazioni musicali dal vivo, che racconta l’anno successivo alla fine della Seconda guerra mondiale in Europa e nel Mediterraneo: dal dramma dei profughi in Europa alla fame nelle città, dal ritorno ritardato di soldati e deportati agli scontri in Grecia. Dal processo di...
Intervista ad Antonio Lubrano, servizio di Valeria Palumbo e Carlo Rotondo.
https://youtu.be/gyWhoTkLMXY
Teatro Carcano
corso di Porta Romana, 63 Milano
sabato 14 maggio ore 12,00
laBarocca – Direttore Ruben Jais
Chi ha paura di Händel?
direttore Ruben Jais
ensemble LaBarocca
estratti da Musica per i reali fuochi d’artificio Hwv 351, Messiah Hwv 56
Labarca - Laboratori teatro musica. Incontro con Antonio Carnevale: Arlecchino e la scoperta dell'amore. Giornata studio a Milano.
Servizio di Valeria Palumbo e Carlo Rotondo.
https://youtu.be/mpDvWdmIFdM
Moni Ovadia parla de Il nostro Enzo... ricordando Jannacci, all'Elfo Puccini di Milano.
Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano
dal 7 al 10 gennaio 2016
ore 21:00, domenica 16:30
Il nostro enzo… ricordando jannacci
con Moni Ovadia
pianoforte Alessandro Nidi
Intervista di Valeria Palumbo e Carlo Rotondo a Giulia Lazzarini protagonista di Gorla fermata Gorla.
Intervista di Valeria Palumbo e Carlo Rotondo a Renato Sarti, autore e regista di Gorla fermata Gorla, andato in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano dal 23 al 29 novembre 2015.
Alberto Camerotto, professore di Letteratura greca all'Università di Venezia, co-ideatore e organizzatore di Classici contro, rassegna di classici teatrali antichi di stretta attualità, intervistato da Valeria Palumbo e Carlo Rotondo, in occasione del convegno internazionale BLASPHEMIA. Il Teatro e il Sacro svoltosi al Teatro Olimpico di Vicenza.
Teatro Olimpico
Vicenza
7/8 novembre...
Roberto Cuppone, Direttore di Laboratorio Olimpico, intervistato da Valeria Palumbo e Carlo Rotondo su BLASPHEMIA & il reading: C'erano una volta gli dèi. Eschilo, Sofocle, Euripide smitizzatori.
Teatro Olimpico
Vicenza
7/8 novembre 2015
BLASPHEMIA. Il Teatro e il Sacro
convegno internazionale
partners di progetto: Rete Critica, DIRAAS – Università di Genova, Classici Contro, Liceo Classico...