Tag: Fausta Ciceroni
Il Teatro Don Bosco chiude la stagione lirica 2012/2013 con una serata unica in grande stile dedicata al maestro Giuseppe Verdi.
Sono 170 anni ormai che nei teatri di tutto il mondo la vicenda di Violetta e Alfredo viene rappresentata e tramandata; per questa ragione La Traviata, assieme alle altre...
In occasione del bicentenario dalla nascita del maestro Giuseppe Verdi, al Teatro Don Bosco è andata in scena l’opera dedicata a tiranno barbaro che minacciò Roma.
Realizzata due anni prima del Risorgimento, Attila di Giuseppe Verdi è un’opera intrisa di fervore patriottico e nazionalista; ambientata negli anni di un decadente...
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il Teatro Don Bosco mette in scena la Messa di Requiem.
È noto che Giuseppe Verdi non avesse grandissima dimestichezza con la musica sacra, e che l’avesse evitata per quasi tutto il corso della sua carriera di compositore; questo atteggiamento rifletteva...
Passione, gioventù e spirito da outsiders vanno in scena al Teatro Don Bosco.
Le ragioni per vedere la Bohème oggi sono simili a quelle per cui si possono ancora leggere con piacere i classici: sono storie che hanno di antiquato location e costumi, ma che sono contemporanee per trame e...
La stagione dell’opera lirica al Teatro Don Bosco apre i battenti con Il flauto magico, capolavoro rivoluzionario di Mozart.
Die Zauberflöte, ovvero Il flauto magico, venne rappresentato per la prima volta nel 1791 presso il Theater auf der Wieden di Vienna, all’epoca diretto dall’autore del libretto Emanuel Schikaneder che commissionò...
Il destino ha voluto che l’ultima opera dell’anno rappresentata al Teatro Don Bosco fosse l’ultima opera composta da Giuseppe Verdi, il Falstaff; un saluto sincero, un arrivederci, nel segno della gaiezza.
Nel 1893, Giuseppe Verdi era ormai il maestro italiano affermato in tutto il mondo, l’autore di capolavori come Rigoletto...
Serata memorabile al Teatro Don Bosco, dedicata a uno dei capolavori del realismo italiano, con una sincera riflessione sul presente.
Non saranno mai abbastanza le parole di elogio e di apprezzamento del preziosissimo contributo che il Teatro-cinema di periferia Don Bosco offre al mondo della cultura, oggi come non mai...
La zingara più seducente e celebre della storia della lirica arriva in scena al Teatro Don Bosco
Dopo la definitiva rottura con Wagner, ovvero all’indomani dell’uscita del Parsifal, Friedrich Nietzsche dichiarò la sua stima e il suo apprezzamento per l’opera che incarnava in pieno lo spirito della sua filosofia. Espressione...
Al Cinema Teatro Don Bosco è andata in scena la grandiosa Aida del Maestro Verdi, che chiude, come meglio non si potrebbe, la sua stagione operistica.
All’interno del programma di rielaborazione dell’opera verdiana, in corrispondenza del 150° anniversario dell’unità d’Italia, Aida occupa senz’altro il posto d’onore.
L’opera conosciuta in tutto...
Al Teatro Don Bosco di Roma è andata in scena La Traviata, Opera in tre atti dal libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La dame aux camelias di Alexandre Dumas figlio, musica di Giuseppe Verdi.
È davvero importante che in questo momento, in cui la cultura e la promozione...