Recensione UNO DI NØI. Il nuovo radiodramma di Fonderia Mercury andato in scena all’Elfo Puccini, è uno spettacolo forte di cui abbiamo bisogno in questo periodo di incertezze, paure, scollamenti. Tramite il ricordo della strage di Utøya, con questo spettacolo la forza della parola (e dell’ascolto) ci ricorda che dobbiamo essere tutti protagonisti attivi della storia, per evitare che il male continui a mettere radici e germogli ovunque.
Tag: Gabriele Calindri
Otello
A distanza di quattro secoli dal debutto, fake news, razzismo e sete di conquista sono sempre in primo piano. Alla Pergola di Firenze, Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli affrontano tematiche onnipresenti nella storia dell’umanità con la nuova versione di Otello, targata Elfo-Puccini.
La singolare esperienza di ascoltare la radio in teatro. Tra le voci di Anne Frank, di suo padre. E di visitatori del museo alquanto sprovveduti.
Un giovane regista, Luca Ligato, una critica che, per una volta, si concede il piacere di essere spettatrice, Monica De Giuli, raccontano perché, tra ironia, cinismo e citazioni colte, The History Boys – nuovamente in scena all’Elfo Puccini – sta replicando l’incredibile successo nella scorsa stagione.
Al Teatro Verdi di Milano, il nuovo cartellone si presenta interessante e ricco di appuntamenti imperdibili, “nonostante tutto”.
All’Elfo Puccini uno tra gli ultimi lavori firmati da William Shakespeare, il Racconto d’inverno. La penna del Bardo si sta prosciugando e lui narra alla corte una favola imbevuta nell’amaro.
Sergio Ferrentino
A Milano è stato per 15 anni la voce del divertimento intelligente di Radio Popolare: Sergio Ferrentino sapeva smitizzare con un’ironia pungente la vera religione di fine millennio, il calcio.
Il coro delle voci dei cittadini di Leningrado racconta l’assedio del ’41 dal palcoscenico del Teatro Leonardo. Orchestrazione firmata da Sergio Ferrentino.