Tag: Giuseppe Verdi
Al Liceu Opera Barcelona, Amélie Niermeyer e Gustavo Dudamel inscenano una "torsione" nel contemporaneo dell'Otello di Giuseppe Verdi e danno forma a un'opera capace di rompere i confini del tempo per parlarci di una attualità in cui il femminicidio è ormai una piaga all'ordine del giorno.
En el Liceu Opera...
E si ricomincia. Tra pubblico in fermento, autorità, ansia da prestazione, attese e pretese, ecco riaprirsi la stagione operistica del Teatro Carlo Felice che da quest’anno ha un nuovo capitano al timone: il sovrintendente Claudio Orazi. Ma la bottiglia di champagne sarà andata in frantumi con il varo inaugurale?...
Anche quest’anno il Teatro Carlo Felice ripropone l’iniziativa estiva Ti Porto all’Opera e, sul palco dell’Arena del Mare, si preparano le masse de La traviata, il melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto da La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio....
Col procedere dell’anno, ecco che Pisa si appresta a imbandire la stagione teatrale ventura.
Lo fa nella consueta sala gremita, ove le teste si accalcano sul discorso delle personalità cittadine: Patrizia Paoletti Tangheroni, Presidente della Fondazione Teatro di Pisa, che annuncia nuove strategie di feedback per il teatro; Beatrice Magnolfi,...
Continua la stagione lirica genovese e finalmente siamo giunti alla seconda opera in cartellone che, per non sbagliare, altro non è che l’omaggio alla città di Giuseppe Verdi: Simon Boccanegra.Con un ritorno trionfale dall'ultima messinscena, che nel 2014 aveva aperto la stagione, il Simon Boccanegra, nella regia e scene...
Robert Wilson firma la regia della nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna con il Teatro Regio di Parma e Change Performing Arts.
Ad aprire la stagione operistica del Teatro Comunale di Bologna Il Trovatore di Giuseppe Verdi del 1853 in un allestimento scenico che sta già facendo molto discutere...
Many things happened since she appeared on the stage of the Tanztheater Wuppertal for the first time in 1973, and ever since then, the metamorphosis of dance has continued unfazed, undefinable, irrepressible. Now, 9 years after her death, we are called to look back on these times of creative...
Sebbene il sipario del teatro genovese si sia già alzato a ottobre con il musical An American in Paris, i melomani (tra cui noi) attribuiamo il valore assoluto di Prima ufficiale a una delle opere più significative in assoluto: Aida di Giuseppe Verdi. Genova ha accolto l’evento a suon...
Al Festival Verdi di Parma, Verdi Macbeth è simbolo dell'umbralità umana e riflesso della sua atavica ossessione per il tempo.
Se il Macbeth è la figura al di là del tempo e dello spazio della tragica e ambivalente declinazione di un potere personale che si immagina assoluto e travolge con la...
Nel foyer del Giglio, pallido e dorato, si sta compressi. Le sedie d'epoca, piante carnivore sotto mentite spoglie, sono belle e un poco scomode, con l'attitudine a ghermire la persona. Prove acustiche dalla piazza, dove a breve infurierà il Lucca Summer Festival. Per contro, nella quiete del Giglio, si...