Tag: Harold Pinter
Al Francesco di Bartolo di Buti, prova generale per lo spettacolo che debutterà il prossimo ottobre.
In questo periodo di assenza se non di tutto certamente di quella sostanza impalpabile eppure tangibile della quale si nutre il nostro intelletto, è con grande piacere che può capitare di essere invitati ad...
Sei spettacoli a contendersi in singolar tenzone il premio di Forever Young 2018: 8 mila euro e l'accompagnamento alla distribuzione per il vincitore
Immerso nella campagna tra Reggio nell'Emilia e Modena, l’ospitale del XVI secolo ubicato sulla via Francigena - che nel Medioevo univa Canterbury a Roma - è oggi...
Al Teatro Era debutta Quasi una vita. Scene dal Chissàdove. Dove è il quasi a fare la differenza.
Abbiamo mutuato il titolo del pezzo da un film di Bette Davis, Perdutamente tua, ritratto di una donna che scopre la propria forza e bellezza specchiandosi negli occhi del proprio uomo -...
Al Teatro Tordinona, è andata in scena una non convincente restituzione drammaturgica del capolavoro pinteriano, Il ritorno a casa.
“È solo questione di saper guardare al mondo. Della capacità di distacco che hai nel lavorare con le cose e non dentro le cose...La capacità di vedere, essere capaci di vedere!...
Umorale, incoerente e diversamente affettivo: al Teatro dei Conciatori, con Vecchi tempi, va in scena l'essere umano secondo Harold Pinter.
Elemento cardine dell'esistenza, perché su di esso si struttura il presente e si progetta il futuro, quello della memoria è un argomento alquanto delicato. Se in ambito artistico diventa particolarmente...
A Fuori Luogo continua il breve focus dedicato alla Compagnia Esecutivi per lo Spettacolo con Il Custode di Harold Pinter, regia di Francesco Pennacchia.
Attore che da anni collabora con Claudio Morganti, Pennacchia ne condivide l'impostazione del lavoro attoriale incentrato sull'ascolto, sulla ricerca del ritmo e sulla musica.
Dopo aver...
Il tema del tradimento amplifica la finzione scenica nel testo di Pinter riletto da Placido. Ambra Angiolini attraversa i colori della seduzione, ma resta l’impermeabile il travestimento più adatto per sconfessarsi.
C’è qualcosa di cinematografico in Tradimenti, andato in scena ieri sera all’Eliseo di Roma.
Non solo per la regia di...
Al Teatro Era va in scena la trilogia pinteriana firmata da Dario Marconcini. Silenzio, Notte e Voci di famiglia: quando il ricordo si stempera nella nostalgia.
Avevamo visto Silenzio, l’anno scorso, in scena al Teatro Sant’Andrea di Pisa. Nell’atmosfera intima e raccolta della chiesa sconsacrata, le parole di Pinter ci...
lunedì 16 novembre
IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
traduzione Cesare Garboli
regia, adattamento Andrée Ruth Shammah
con Gioele Dix e Anna Della Rosa
produzione Teatro Franco Parenti
danza
martedì 15 dicembre
(premontaggio lunedì 14 dicembre)
DALL’INFERNO AL PARADISO
I viaggi dell’anima
con sei danzatori acrobati
coreografia di Emiliano Pellisari
produzione: NoGravity Dance Company
lunedì 11 gennaio
LA SCUOLA
di Domenico Starnone
regia Daniele Luchetti
con...
A Lucca, dall'autunno andranno in scena prosa e lirica: grandi interpreti, il nuovo e il vecchio.
Lucca, cara città, vuoi saperla una cosa? Poco più in alto c'è abbastanza bellezza da metterci tutti a tacere.
All'incirca all'altezza delle grottesche che contornano i cornicioni, alzando di poco lo sguardo. Alla toilette mattutina...