Tag: Marco Cacciola
Il 4 marzo scorso, prima della chiusura dei teatri in tutta Italia, in questo clima di malesseri e di incertezza, ci siamo trovati al teatro degli Impavidi a Sarzana per celebrare un classico rito: l’arrivo dei sei personaggi in cerca di un autore. Bella sfida per un regista affrontare...
Torna il Festival tra le Torri di San Gimignano, che conclude la ricca kermesse di Fabbrica Europa.
Da mercoledì 3 luglio e fino a domenica 7, Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari ci invitano a seguire una serie di spettacoli, ma anche incontri e confronti, nella cornice storica del borgo...
Al teatro Filodrammatici fino al 4 dicembre Collaborators, bellissima riflessione di John Hodge sul rapporto tra espressione artistica e politica in tempo di dittatura (quella staliniana). Un testo magistralmente reso in italiano dalla regia di Bruno Fornasari.
Mosca, 1938: Michail Bulgakov, il grande scrittore e drammaturgo russo, sta portando in...
«L’Identità. La Solitudine. L’Arte». Tre temi ancestrali e profondissimi si fondono in un testo un po’ patchwork per dare forma a un’opera intima, che è insieme cerebrale e onirica: Io.Sono.Solo.Amleto al Teatro delle Moline di Bologna.
Marco Cacciola, attore esperto e pluripremiato, legato in particolare ad Antonio Latella, ma anche...
Monica Conti continua a investigare il teatro molièriano portando in scena al Sala Fontana di Milano Le intellettuali (titolo originare Les femmes savantes), testo rappresentato per la prima volta a Parigi al Palais Royal, l’11 marzo 1672.
La vicenda si svolge nel salotto del borghese di Crisalo (Miro Landoni) e...
A zonzo#01 è lo spettacolo che chiude la stagione 2013 del teatro PimOff di Milano, tra umanità e ultracorpi, fughe e vagabondaggi.
Sulla scena tre personaggi in balìa - come sottolinea il nome stesso della compagnia che li porta in scena - di alieni che fluttuano tra l’essere entità extraterrestri...
Un giovane regista, Luca Ligato, una critica che, per una volta, si concede il piacere di essere spettatrice, Monica De Giuli, raccontano perché, tra ironia, cinismo e citazioni colte, The History Boys - nuovamente in scena all'Elfo Puccini - sta replicando l'incredibile successo nella scorsa stagione.
L'occhio del regista:
The History...
Andra in scena al Teatro Litta di Milano dal 14 Giugno all'8 Luglio, dal lunedì al sabato alle ore 20.30, Don Giovanni a Mosca Cieca di Corrado Accordino, spettacolo tratto da Anatol di Schnitzler.
Teatro Litta
Corso Magenta, 24 – Milano
www.teatrolitta.it
dal 14 giugno all'8 luglio
domenica riposo
riposi straordinari: 17, 20, 27 e 28...
Sul palcoscenico dell’Elfo-Puccini va in scena uno tra i testi più arguti di Alan Bennett per la splendida regia di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani.
Perdonate una piccola digressione personale. Sul finire degli anni 80 anch’io mi trovavo in quel di Cambridge a studiare...
N.N. nomen nescio, figli di nessuno. Un incontro generazionale tra chi il proprio passato l’ha rinnegato e chi lo cerca per costruirsi un futuro.
Padri e figli: rapporti taciuti, gesti nascosti, parole pesate, affetto velato. Un incontro surreale: un figlio - Claudio - incontra il proprio padre - Saturno...