Tag: Marco Martinelli
Seconda tappa del progetto che il Teatro delle Albe dedica alla Commedia dell’Alighieri con un doppio site-specific - prima a Matera e ora a Ravenna.
Come ogni viaggio, e il teatro itinerante non fa eccezione, ha un luogo deputato alla partenza, anche il Purgatorio (com’era già successo per l’Inferno) trova,...
Esiste un teatro che viviamo come un momento ludico da domenica pomeriggio, comodamente seduti in poltrona, mentre contempliamo la messa in piega dell’impellicciata davanti a noi. Ed esiste un’informazione, non solo da domenica pomeriggio, altrettanto prevedibile, altrettanto soporifera, altrettanto benpensante.
E poi esistono persone e realtà che ci fanno sobbalzare...
Partiamo dalla pièce teatrale diretta da Marco Martinelli, in scena al Teatro Nuovo di Pisa, per porci una serie di interrogativi sulla situazione femminile in Medioriente.
Al centro della discussione una donna - l’unica menzionata nel Corano come santità - il punto di unione tra cristiani e musulmani: la Vergine...
Il prossimo 10 marzo Desaparecidos#43 di Instabili Vaganti debutterà al Teatro NobelPerLaPace di L’Aquila e, d’un tratto, sapendolo, ci è sembrato necessario riparlare degli studenti di Ayotzinapa ma anche dei terremotati abruzzesi - obliati, tutti, in un universo dove sembra che unicamente il teatro conservi i ricordi.
Solo chi ha...
Incontriamo Ermanna Montanari e Marco Martinelli per raccontare il loro viaggio da Kibera a Manhattan. E lo facciamo perché continuiamo a credere nell'immaginazione al potere.
Da Londra a Nairobi
Esistono realtà nascoste agli occhi del mondo, neglette, volutamente dimenticate, ai margini del nostro universo sociale, ai confini dell’impero; sebbene, spesso, si...
Torna a casa Fedeli d’amore. Il nuovo spettacolo di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, in scena al Teatro Rasi di Ravenna
Potremmo raccontarvi di un testo che, nella stratificazione di rimandi e simbolismi, monta come un mare in tempesta, onda su onda. Di una nebbia mattutina o crepuscolare che cala...
Un Cartellone ampio e policromo per il salotto buono all’ombra della Torre pendente. A inaugurarlo, sabato 6 ottobre, Beatitudo, nel trentennale della Compagnia della Fortezza
La Stagione del Verdi - punto fermo della cultura nella città toscana - si apre con la prima nazionale di Beatitudo, il nuovo lavoro di...
Si può raccontare l’espansione delle mafie in Emilia Romagna? Il Teatro delle Albe ci prova. Ma non prende il ritmo.
In Emilia Romagna c’è la mafia. I giornalisti che lo raccontano sono minacciati. Alcuni vivono sotto scorta. Giusto raccontarlo a teatro. Coraggioso e giusto. Giusto raccontarlo in modo corale, addirittura...
Presentate le Stagioni dei teatri ravennati. L’Alighieri e le Albe, ma anche lo spazio Vulkano, mostrano un ventaglio di titoli che vanno decisamente in controtendenza con chi afferma che, ormai, si può fare teatro solo con i vip della tv.
Si respira un’aria decisamente salubre in quel di Ravenna, dove...
Cinque anni di iniziative e di trattative: il Teatro Rossi Aperto sembrava avercela fatta. Ben 100.000 Euro stanziati dalla Regione Toscana per la rifunzionalizzazione dello spazio. Eppure qualcosa non quadra, ma il TRA rilancia con una serie di eventi e incontri.
Perché in Italia sembra sempre tutto così difficile? Perché...