Tag: Pietro Mascagni
Poca magia e tanta verità: così si possono riassumere le opere del verismo musicale italiano. E cosa meglio del binomio Cavalleria Rusticana e Pagliacci può rappresentare il vero? Ebbene, noi di Persinsala eravamo in quel momento di verità in scena al teatro Carlo Felice di Genova proprio per confermarvelo.
Poche...
Cosa vuol dire teatro? Cosa significa sedersi in una platea adibita alla messinscena di melodrammi? Cosa si aspetta il pubblico? Ebbene, con questo binomio Rapsodia satanica/Gianni Schicchi, l'appuntamento del Teatro Carlo Felice ha avuto esiti inaspettati.Una serata diversa quella a cui hanno preso parte gli affezionati spettatori genovesi: cinema...
Il calendario di #orizzonti15 a Chiusi, dal 31 luglio al 9 agosto 2015.
venerdì 31 luglio
Ore 10.00
IL TEATRO DI PIPPO DELBONO
Incontro / laboratorio con Pippo Delbono – Proiezione del film “Sangue”
Ore 20.00
LA NOTTE
(versione definitiva)
Compagnia Pippo Delbono
Regia, Pippo Delbono
Coproduzione Compagnia Pippo Delbono e Festival Orizzonti Fondazione
PRIMA NAZIONALE
Ore 21.30
CAVALLERIA RUSTICANA
di Pietro Mascagni
Direttore,...
In scena al Teatro Bellini di Napoli fino al 29 marzo c’è Orchidee, l’ultimo spettacolo di Pippo Delbono, uno dei talenti più affascinanti e indefinibili del teatro italiano contemporaneo.
È un flusso di coscienza pieno e straripante - che prende vita attraverso la voce, grave e affannata, del regista Pippo...
In scena al Teatro Morlacchi di Perugia, Orchidee: la malvagità di un fiore e la dolcezza della morte quali ossimori contemporanei, poetici strumenti per avvicinare il senso della vita.
Lo spettacolo è firmato da Pippo Delbono che ricopre anche il ruolo di attore. In platea si attende l’inizio della rappresentazione,...
Festival estivo
Como Città della Musica - Incrocio di voci VII edizione
CAVALLERIA RUSTICANA in prima nazionale con la regia di Serena Sinigaglia.
Il secondo progetto di "opera partecipata" con la presenza, tra le fila degli artisti sul palco, di numerosi cittadini che hanno partecipato ai laboratori di formazione al...
Una nuova produzione del Teatro alla Scala propone una lettura moderna del dittico verista - che divide fortemente il pubblico, soprattutto per la direzione musicale e la regia. Unanime dissenso e cascata di fischi, invece, per i tenori.
Slittata la sera del 18 gennaio la prima di Cavalleria Rusticana di...
In attesa della Prima del 16 gennaio di Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Teatro alla Scala, un incontro tenuto da Lorenzo Arruga nel Ridotto Toscanini introduce i capolavori, guidando il pubblico nell'intrigante percorso tra arte e vita.
“Come la vita" è la frase che Lorenzo Arruga sceglie come sintesi massima...