Tag: Roberto Latini
Torna a Sansepolcro e giunge alla sua diciottesima edizione, quella della maturità, la manifestazione ideata da Luca Ricci e Lucia Franchi, con una prova di tenacia e determinazione, in un anno davvero difficile. Segno della voglia di vincere la paura, di ritrovarsi insieme di persona - in sicurezza, sì,...
La sera del 6 luglio a Inequilibrio 2019 ci aspettano Roberto Latini con In Exitu e Oscar de Summa con Soul Music
Con questi spettacoli non sono le aspettative a essere deluse. Se per Bella Bestia (di Sarteanesi Bosi, visto venerdì 5), dallo spettacolo si sperava altro e, quindi, il...
Torna per la sua XXII edizione Inequilibrio Festival, la rassegna ospitata nei consueti e amati spazi dei Castello Pasquini e dintorni, nell’ameno territorio di Castiglioncello
Dal 25 giugno al 7 luglio, dodici giorni di teatro, danza, musica e arti performative, eventi site-specific, conferenze e incontri, la mostra /Ke’bɛk/ Lepage, ritratti...
A qualche mese di distanza dal debutto, torniamo a vedere Quasi una vita con la coppia Dario Marconcini e Giovanna Daddi per continuare la nostra ricerca di un teatro necessario
Capita raramente di rivedere uno spettacolo, sia per ovvie ragioni di tempo e sia perché, se lo spettacolo ha convinto,...
Giusto la fine del mondo – Di tutti gli istanti – Sei. E dunque perché si fa meraviglia di noi? / Inequilibrio 2018
Mailè Orsi -
Di tante domande, una: quanti teatri sono possibili? Da Castiglioncello ci si interroga sulla natura multiforme del Teatro.
Quando si partecipa a un Festival di teatro, e si assiste a tanti spettacoli, spesso uno di seguito all’altro, l’esperienza è particolare, certo, e si mettono in moto domande che, forse, in...
Roberto Latini, al Teatro Vascello di Roma, con il più sublime tra i cantici di Re Salomone.
È, come (quasi) sempre, con poetica e ingenua lucidità che Roberto Latini annuncia la propria regia. L'intenzione è di presentare un Cantico dei Cantici «senza riferimenti religiosi e interpretativi, smettendo possibili altre chiavi di...
Un testo metateatrale di Carlo Goldoni interpretato e diretto da Roberto Latini con gli attori storici di Leo De Berardinis.
Il Piccolo Teatro di Milano produce la nuova creazione di Roberto Latini e la scelta cade inevitabilmente su un autore che appartiene alla sua storia gloriosa, Carlo Goldoni, e su...
Debutto nazionale, al Teatro Era di Pontedera, per la nuova versione de Il Padre di e con Gabriele Lavia. Una lettura che lascia qualche perplessità.
Il secondo sesso di Simone de Beauvoir presenta, nella sua prima parte, una carrellata storica sulla condizione femminile in termini di diritti, possessi, facoltà. Tenendo...
In prima nazionale va in scena, al Fabbrichino di Prato, uno dei testi più noti di Heiner Müller, Quartett. Protagonisti Valentina Banci e Fulvio Cauteruccio.
Agli estremi di un’asse basculante due supereroi - o due espressioni di un superomismo kitsch - si affrontano con le armi che, solo alla fine,...
Come ti immagini un amore in una radio underground di periferia?
Al Teatro di Rifredi, dal 26 al 28 ottobre, è arrivato Roberto Latini. Attore romano di origine e bolognese di adozione, all’apparenza timido durante gli inchini, a fine spettacolo, e dalla forza spregiudicata in scena. Il suo lavoro, insieme...