
Dopo la scomparsa del direttore Giulio Boselli, presentata la nuova stagione all’insegna della tradizione di gran classe.
Stagione 2010-2011dedicata a Giulio BosettiTeatro Carcanocorso di Porta Romana 63 – Milanotel. 02 55181377 – 02 55181362Da giovedì 7 a domenica 10 ottobreTeatro Mancinelli OrvietoMario PirovanoJOHAN PADAN A LA DESCOVERTA DE LE AMERICHETesto e regia di Dario FoDa mercoledì 13 a domenica 24 ottobreIndie Occidentali – Teatro Stabile d’AbruzzoVanessa Gravina Edoardo SiravoLA BISBETICA DOMATAdi William ShakespeareRegia di Armando PuglieseDa martedì 26 a venerdì 29 ottobre Nuova produzioneAntonio Salines Elio Aldrighetti Compagnia del Teatro CarcanoSERATA D’ONOREDa MEMORIE DI UN PAZZO di Nikolaj Gogol’a IL CANTO DEL CIGNO di Anton CechovRegia di Giuseppe EmilianiDa mercoledì 10 a domenica 21 novembreCompagnia Glauco Mauri Roberto SturnoGlauco Mauri Roberto SturnoL’INGANNO – Sleuthdi Anthony ShafferRegia di Glauco MauriDa martedì 23 a domenica 28 novembreIRMA SpettacoliLella CostaAMLETOdi Lella Costa, Giorgio Gallione, Massimo Cirri da W. ShakespeareRegia di Giorgio GallioneOspitalità in collaborazione con Elfo PucciniDa martedì 30 novembre a domenica 5 dicembreIRMA SpettacoliLella CostaRAGAZZE – Nelle lande scoperchiate del fuoridi Lella Costa, Massimo Cirri, Giorgio GallioneRegia di Giorgio GallioneOspitalità in collaborazione con Elfo PucciniDa giovedì 9 a domenica 19 dicembreArgot Produzioni – Associazione Culturale La PirandellianaGianfelice Imparato con la partecipazione di Erica BlancIL GRANDE CAPOdi Lars von Triere con Valerio SantoroRegia di Maurizio PaniciDa venerdì 31 dicembre a domenica 2 gennaioFondazione ArteatroBalletto di Mosca – La ClassiqueLA BELLA ADDORMENTATAMusica di Piotr I. CiaikovskijCoreografia di Alexander VorotnikovDa mercoledì 5 a domenica 9 gennaioInscenaCompagnia Corrado AbbatiLA VEDOVA ALLEGRAdi Franz Lehár – 5/1 ore 20,30 e 6/1 ore 15,30HELLO, DOLLY!di Jerry Herman e Michael Stewart – 7/1 ore 20,30 – 8 e 9/1 ore 15,30Regie di Corrado AbbatiDa mercoledì 12 a domenica 23 gennaioTeatro de Gli Incamminati – Teatro Stabile di SardegnaTeatro Carcanoin collaborazione con Teatro Comunale di Imola – Diablogues/Compagnia Vetrano RandisiEnzo Vetrano Stefano RandisiI GIGANTI DELLA MONTAGNAdi Luigi PirandelloRegia di Enzo Vetrano e Stefano RandisiDa giovedì 27 a domenica 30 gennaioCompagnia Mannini Dall’Orto TeatroIL PICCOLO PRINCIPEtratto dal testo di Antoine de Saint-ExupéryAdattamento e regia di Italo Dall’OrtoDa mercoledì 2 a domenica 20 febbraioTeatro Stabile di BolzanoPaolo BonacelliPatrizia Milani Carlo SimoniIL MALATO IMMAGINARIOdi MolièreRegia di Marco BernardiDa mercoledì 23 febbraio a domenica 6 marzoDoppiaEffe Compagnia di Prosa Mariano RigilloMariano Rigillo Anna Teresa RossiniVOLPONEdi Ben JonsonRegia di Roberto GuicciardiniDa martedì 8 a domenica 13 marzoTeatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”Teatro Carcano – Teatri S.p.A.Virginio GazzoloGiancarlo Previati Lino SpadaroSE NO I XE MATI, NO LI VOLEMOdi Gino RoccaRegia di Giuseppe EmilianiDa mercoledì 16 a domenica 27 marzoT.T.R. Il Teatro di Tato RussoTato RussoIL FU MATTIA PASCALVersione teatrale di Tato Russo dal romanzo di Luigi PirandelloRegia di Tato RussoDa mercoledì 30 marzo a domenica 17 aprile
Nuova produzioneMarina Bonfigli Antonio Salines
Compagnia del Teatro CarcanoVirgilio Zernitz Massimo LoretoLA BOTTEGA DEL CAFFÈdi Carlo GoldoniRegia di Giuseppe EmilianiDa mercoledì 4 a domenica 15 maggioArgot Produzioni – Associazione Teatrale Pistoiesein collaborazione con Teatro dei Due MariPamela Villoresi David SebastiMEDEAdi EuripideRegia di Maurizio PaniciLE INIZIATIVE CULTURALIPROGETTO LETTERATURA ITALIANA – I CicloProduzioneCompagnia del Teatro CarcanoA cura di e con Massimo LoretoIL RACCONTO DELL’ANIMA: FRANCESCO PETRARCA E GIACOMO LEOPARDII -Lunedì 25 ottobre (ore 15,30 e ore 20,30)II -Lunedì 8 novembre (ore 15,30 e ore 20,30)Il tema amoroso. Lo spirto è pronto, ma la carne è stancaLunedì 22 novembre (ore 15,30 e ore 20,30)Il tema politico. Due prospettive su un’ipotesi di Italia: Petrarca tardo medioevale,Leopardi nell’800 risorgimentale all’interno di uno Stato immobileUGO FOSCOLO:UNA VISIONE RASSERENANTE DELLA MORTELunedì 4 aprile (ore 15,30 e ore 20,30)Dal nichilismo alla speranzaLunedì 11 aprile (ore 15,30 e ore 20,30)Il grande Carme sulla morteTεatr0inMatεmaticaA cura di Maria Eugenia D’AquinoRegia di Valentina ColorniDrammaturgia di Riccardo MiniProduzione PACTA. dei Teatri – ScienzaInScenaLunedì 15 novembre (ore 11,00– ore 15,00 – ore 20,30)PARALLELISMI: GEOMETRIE EUCLIDEE E NONLunedì 29 novembre (ore 11,00– ore 15,00 – ore 20,30)IL CASO, PROBABILMENTE: LA PARTITA A DADILunedì 13 dicembre (ore 11,00– ore 15,00 – ore 20,30)I NUMERI PRIMI E LA CRITTOGRAFIALunedì 17 gennaio (ore 11,00– ore 15,00 – ore 20,30)L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI