Maurizio Maravigna
Scene da Faust
In una scenografia candida e asettica Federico Tiezzi mette in scena la prima parte del Faust di Goethe. L’ottimo Sandro Lombardi è Mefistofele.
Il Faust...
Il Giardino dei ciliegi
Dopo il successo internazionale di un Macbeth in lingua barbaricina, Alessandro Serra si confronta con uno dei testi più intensi della drammaturgia borghese.
Nello sbiadito...
I Promessi Sposi alla prova
Andrée Ruth Shammah ripropone la rilettura testoriana del capolavoro di Alessandro Manzoni al Teatro Parenti con Luca Lazzareschi e Laura Marinoni.
Giovanni Testori, com’è noto,...
Schwanengesang, D744
I lieder di Schubert offrono a Romeo Castellucci l’occasione per riflettere sul senso (e forse sull'impossibilità) della rappresentazione teatrale del dolore.
Schwanengesang D744 di Romeo...
Aminta
Antonio Latella, dopo la monumentale saga di Santa Estasi, mette in scena Aminta di Torquato Tasso, un classico del teatro in versi, interpretato dalla...
Le quattro stagioni del teatro russo (o I nipotini di Stanislavskij)...
Gli spettacoli di Andriy Zholdak, e Anton Okoneshnikov al festival Le Stagioni russe in Italia al Piccolo Teatro di Milano.
Il terzo appuntamento del festival...
Le quattro stagioni del teatro russo (o I nipotini di Stanislavskij)...
Il Piccolo Teatro di Milano ospita quattro spettacoli in lingua russa di Valerij Fokin, Rimas Tuminas, Andriy Zholdak, e Anton Okoneshnikov.
Il Piccolo di Milano...
Eimuntas Nekrošius o il regista dell’ossimoro
Eimuntas Nekrošius è scomparso il 20 novembre 2018, il giorno prima del suo sessantaseiesimo compleanno, a Vilnius. Provava Edipo a Colono di Sofocle per...
Platonov
Un dongiovanni di provincia, tre donne innamorate e una società in crisi, che celebra danzando il proprio funerale: il primo capolavoro di Anton Cechov.
Che...
Il teatro comico
Un testo metateatrale di Carlo Goldoni interpretato e diretto da Roberto Latini con gli attori storici di Leo De Berardinis.
Il Piccolo Teatro di Milano...